- orario
- 1o·rà·rioagg., s.m. AU1. agg., che si riferisce all'ora in quanto unità di misura del tempo: chilometraggio orario2. agg., che avviene in un'ora, che si verifica ogni ora: cambio orario dei professori3. agg., che è calcolato a ore: retribuzione oraria4. agg., di direzione, conforme a quella delle lancette dell'orologio: distribuire le carte in senso orario | TS geom. → destrogiroContrari: antiorario.5. s.m. AU l'ora o le ore in cui si svolge un certo fatto o una determinata attività: orario di lavoro, d'ufficio; orario di partenza di un aereo | orario di apertura, di chiusura, ora in cui negozi, uffici, banche e sim. aprono o chiudono6. s.m. AU prospetto che indica le ore stabilite per determinate attività o operazioni: orario scolastico7. s.m. AU fascicolo o tabellone contenente le ore di partenza e arrivo di un servizio di trasporto pubblico: l'orario dei treni, dei traghetti\DATA: 1642.ETIMO: dal lat. mediev. horarĭu(m), v. anche 1ora.POLIREMATICHE:in orario: loc.avv.orario cadenzato: loc.s.m. COorario continuato: loc.s.m. COorario elastico: loc.s.m. COorario flessibile: loc.s.m. COorario interno: loc.s.m. TS scol.orario ridotto: loc.s.m. COorario spezzato: loc.s.m. CO————————2o·rà·rios.m. TS lit.nella liturgia cristiana medievale, stola sacerdotale\DATA: av. 1600.ETIMO: dal lat. tardo orarĭu(m), der. di os, oris "1volto".
Dizionario Italiano.